Possibili usi

I prodotti stampati con rilegatura ad anello o a spirale sono particolarmente duraturi. Grazie al fatto che i fogli vengono tenuti insieme da una spirale in metallo o in plastica, questi prodotti sono molto robusti e durano a lungo anche nel caso vengano usati quotidianamente o di frequente. Si possono rilegare insieme diversi materiali e spessori di carta nei vari formati standard: la praticità e la qualità del risultato sono garantiti. La rilegatura a spirale viene pertanto usata per blocchi, opuscoli illustrati di un certo livello, cataloghi informativi, listini prezzi o relazioni di fine anno. Questa tecnica di rilegatura viene usata spesso anche per i campionari, utili per presentare materiali o carte differenti.

I vantaggi delle stampe con rilegatura a spirale sono ben evidenti soprattutto nel caso dei documenti adoperati nel corso di seminari e corsi di formazione oppure delle presentazioni e dei documenti fieristici. Dato che le pagine dei prodotti si possono aprire completamente e persino voltare di 360°, prendere appunti diventa facilissimo. Non si forma alcuna piega e le singole pagine rimangono fissate al prodotto. Un aspetto importante anche nel settore della gastronomia: molti menu e listini bevande esposti in ristoranti e bar sono messi a dura prova tutti i giorni e per questo motivo vengono spesso ordinati con una rilegatura Wire-O o a spirale. Inoltre, quest'ultimo tipo di rilegatura è spesso utilizzato anche per le agende o i classici calendari da muro o da tavolo (quadrati, verticali o orizzontali), nonché per i classici atlanti stradali.

“I pratici calendari mensili sono notoriamente rilegati con la spirale, proprio perché le singole pagine non solo sono facili da consultare, ma possono anche essere completamente ribaltate all’indietro di 360°. La rilegatura a spirale risulta essere molto robusta. Persino se il calendario viene consultato quotidianamente, le pagine non si staccano... a meno che non lo si voglia”.
La nostra rilegatura a spirale in dettaglio
Metodo di produzione

La rilegatura a spirale è uno dei tipi di rilegatura migliori, in quanto pur richiedendo svariate fasi di lavoro permette di rilegare raccolte di fogli sfusi in un unico prodotto stampato. Rispetto alla rilegatura cucita a filo refe o alla pinzatura a sella, con la spirale vengono rilegate pagine singole invece che doppie. Il numero di pagine del prodotto stampato finale non è pertanto divisibile per quattro, semplificando così anche la creazione dei dati di stampa. Tuttavia, maggiore è il numero di pagine, maggiori sono le spese di produzione.

Il fronte e il retro delle singole pagine possono essere stampati a piacimento e sovrapposti nella sequenza desiderata. Al termine dell’operazione, la raccolta di fogli ordinata viene perforata o fustellata su un lato. La perforazione riduce leggermente la superficie utile dei fogli, ma in compenso i prodotti stampati con rilegatura a spirale sono molto resistenti, duraturi e facili da consultare. In linea di principio i fogli non si staccano, a meno che non li si voglia staccare. I materiali perforati vengono rilegati con un filo di metallo o di plastica. Per questo tipo di rilegatura la nostra azienda utilizza un filo metallico, disponibile nei colori nero, bianco e argento. Esistono due tipi di rilegatura a spirale: semplice e Wire-O, un metodo ancora più robusto. Entrambi vengono di norma utilizzati nel nostro processo di produzione.
Rilegatura Wire-O

La rilegatura Wire-O – detta anche rilegatura a punti metallici – è un tipo speciale di rilegatura a spirale. Un filo metallico a doppia sagomatura viene infilato come elemento semicircolare nella fustellatura, dopodiché le estremità vengono avvicinate al fine di formare un anello. Dal momento che non si tratta di una vera e propria spirale con un piccolo passo, durante la consultazione e l’apertura del prodotto stampato i fogli non si spostano. La rilegatura è molto robusta, e l’aggiunta successiva di singoli fogli non è consentita.
Semplice rilegatura a spirale

Nella rilegatura a spirale semplice, un filo singolo viene introdotto nella fustellatura e le sue estremità vengono poi curvate. Rispetto alla Wire-O, questo tipo di rilegatura permette di aggiungere altri fogli in un secondo momento. In questo caso la spirale presenta un piccolo passo e quando si apre il prodotto stampato è facile notare un leggero spostamento delle pagine.
Materiali e volume

La rilegatura a spirale permette di tenere insieme fogli di carta, nonché pagine di materiali diversi. Un aspetto molto utile se si pensa ai campionari: grazie a questo tipo di rilegatura, infatti, è possibile raccogliere insieme materiali difficili da incollare come tessuti e pellicole, utilizzando delle macchine apposite.
Si possono utilizzare diverse spirali, indipendentemente dal tipo di materiali, dagli spessori della carta e dall’entità del volume del prodotto stampato. Maggiore è il numero di pagine o lo spessore del materiale, tanto più grande è la spirale. In linea di massima la rilegatura a spirale è utilizzabile a partire da quattro fogli od otto pagine. Onlineprinters realizza prodotti stampati con rilegatura Wire-O fino per un volume di 50 fogli ossia 100 pagine.
Caratteristiche principali della rilegatura a spirale
Superficie utile e distanza di sicurezza
I prodotti stampati con rilegatura a spirale o a punti metallici presentano una superficie utile limitata rispetto alle stampe con altri tipi di rilegatura. Il motivo è legato proprio alla fustellatura, oppure al filo: è necessario più spazio rispetto ai punti metallici, al filo refe o alla colla. Le informazioni, i grafici e le immagini importanti non dovrebbero quindi essere stampati nell’area del bordo di giunzione. Questi elementi devono essere collocati a una distanza di sicurezza di 8 mm dal bordo di giunzione del formato finale. Per quanto riguarda invece gli altri bordi delle pagine, è sufficiente collocare gli elementi ritenuti più importanti a 4 mm dal formato finale.
Motivi multipagina
In fase di creazione è necessario tener presente che la rilegatura a spirale non consente la riproduzione ininterrotta dei motivi multipagina. Il filo e la perforazione determinano una maggiore distanza tra le singole pagine.
Impilabilità
Il lato del prodotto stampato con la rilegatura a spirale è sempre leggermente più alto e più spesso del lato opposto. A causa di questo dislivello non è quindi possibile impilare questi prodotti direttamente uno sopra l’altro. Tuttavia, è possibile impilarli disponendoli l’uno sopra l’altro con la spirale alternata a destra e a sinistra.
Alternative alla rilegatura a spirale
La rilegatura a spirale è la soluzione perfetta per i prodotti stampati che devono resistere a lungo. Si è dimostrata particolarmente utile per i prodotti stampati che devono essere aperti completamente, come ad esempio i blocchi college, i documenti per i corsi di formazione e i campionari. A seconda della finalità d’uso e del volume dei prodotti stampati potrebbe però essere più vantaggioso optare per un altro tipo di rilegatura. Di seguito alcuni esempi:
- La rilegatura in brossura incollata è la soluzione da preferire in caso di realizzazione di cataloghi e riviste, nonché di riviste con punti metallici e periodici corposi, in quanto adattissima ai prodotti stampati con un numero di pagine elevato.
- Per le stampe pubblicitarie, le riviste con punti metallici e i periodici dalle dimensioni ridotte è invece più indicata la pinzatura a sella o la cucitura nella piegatura. Su richiesta, invece dei punti metallici semplici è possibile usare i punti omega, ideali per facilitare la fase di archiviazione.
- Particolarmente pregevole e duratura è la rilegatura cucita a filo refe, che consente di lavorare anche con un numero di pagine elevato. Questa tecnica è usata di solito per libri e riviste di un certo livello (con o senza punti metallici).