Volantini

Volantini, stampa fronte/retro
Stampa in quadricromia sui due lati, in svariati formati e tipi di carta.
Volantini, stampa solo fronte
Retro non stampato, nei formati e tipi di carta più comuni.
Volantini in carta ecologica/naturale, stampa 4/4
Aspetto naturale, stampe su carta riciclata a impatto neutro
Volantini in carta ecologica/naturale, stampa 4/0
Aspetto naturale, stampe su carta riciclata a impatto neutro
Volantini con colori d'effetto
Volantini con colori d'effetto per note cromatiche personalizzate
Volantini con stampa immediata ore 12
Se il tempo stringe, scegli la stampa immediata per produrre in giornata.
Voltarini con finitura parziale
Per mettere in risalto gli elementi piú importanti del tuo progetto.
Volantini esclusive
Affidati a carte di alta qualità che stupiranno tutti per la loro gradevolezza al tatto e per il loro aspetto.
Tessere di plastica
Ideali come carte fedeltà, biglietti da visita e calendari tascabili.
Volantini multisoggetto
Per ordinare fino a 20 versioni in un'unica volta e risparmiare tempo.
Attestati
Il riconoscimento giusto per i tuoi traguardi che lasciano il segno.
Segnalibro
Un must per gli amanti della lettura.
Coupon
Preforati, facili da staccare, ideali per sconti e iniziative promozionali.
Inlay premium
Un po' più piccoli rispetto ai formati standard, da inserire in altri stampati.
Portavolantini
Presentazione professionale per volantini DIN A6 e DIN lungo.STAMPA VOLANTINI PERSONALIZZATI IN BASE AL FORMATO
Cosa deve comparire sui volantini e dove devono essere distribuiti? Due domande fondamentali da farsi quando si tratta di scegliere il formato dei propri volantini. Per campagne di distribuzione in città, lideale è optare per dimensioni più piccole, come il formato A7 o quello tascabile. Nei punti vendita (panetterie, saloni di bellezza o altre tipologie di negozi) è invece meglio preferire qualcosa di più appariscente: i formati A5 o A4 sanno come risvegliare linteresse dei clienti. Per messaggi particolarmente importanti, come inviti ad eventi, raccomandiamo i volantini nel formato DIN lungo o Maxi. Indipendentemente da come e dove, da noi puoi trovare volantini adatti a tutte le occasioni! I più amati dai nostri clienti sono sicuramente i volantini nei formati classici, A5 e A6.
| Formato del volantino | Formato in mm | Pixel a 300 dpi |
| A8 | 52 x 74 mm | 614 x 874 px |
| A7 | 74 x 105 mm | 874 x 1240 px |
| A6 | 105 x 148 mm | 1240 x 1748 px |
| A5 | 148 x 210 mm | 1748 x 2480 px |
| A4 | 210 x 297 mm | 2480 x 3508 px |
| A3 | 297 x 420 mm | 3508 x 4961 px |
| DL | 105 x 210 mm | 1240 x 2480 px |
SUGGERIMENTI PER LA SELEZIONE DEL TIPO DI CARTA
La carta migliore per i volantini è la carta patinata. La superficie liscia, infatti, riflette meglio la luce rispetto ad altre tipologie di carta, aumentando di conseguenza la brillantezza dei colori. La carta riciclata riproduce i colori con minore intensità, ma è particolarmente ecologica. La pellicola in plastica ha il vantaggio di poter essere stampata con inchiostri ad essiccazione UV che le conferiscono maggiore resistenza ad acqua e oli, rendendola così particolarmente indicata per campagne di volantinaggio allaperto. La scelta del tipo di carta dipende fondamentalmente dalle preferenze dei clienti e dal luogo in cui viene organizzata la distribuzione dei volantini.
GRAMMATURA: STAMPARE VOLANTINI CON IL GIUSTO SPESSORE
La grammatura, ossia lo spessore o la consistenza, della carta con cui vengono realizzati i volantini determina principalmente la gradevolezza al tatto degli stessi. Maggiore il peso, più spessa sarà la carta e migliore la percezione da parte di chi tiene i volantini in mano. Senza contare che immagini e scritte non traspariranno sul retro e viceversa. Per i volantini classici si consiglia di utilizzare carte con una grammatura compresa tra 135 g/m²
e 300 g/m². Gli inlay devono invece presentare uno spessore inferiore, idealmente compreso tra 80 g/m² e 250 g/m².